Flora e Fauna


Micro predatori acquatici

I micromondi della palude
Negli ecosistemi lacustri e palustri si ha una produttività primaria molto elevata anche per effetto della sovrapposizione di due mondi paralleli perfettamente integrati fra loro: il macrocosmo e il microcosmo.
Il primo è quello da tutti facilmente percepito, costituito da tutte le piante e tutti gli animali ben visibili (e anche da quelli non visibili per il solo fatto di essere celati dall’acqua o dalla vegetazione, come è il caso dei pesci o dei piccoli uccelli che vivono nel canneto). Il secondo è invece rappresentato da organismi vegetali ed animali che sfuggono all’osservazione non mirata ad essi, sia per le ridotte dimensioni, sia per la loro concentrazione in acqua e nel sedimento.
Alghe ed animali planctonici, insetti acquatici, crostacei, molluschi ed altri invertebrati sono alla base di un gran numero di catene alimentari, nelle quali rientrano anche rappresentanti delle cinque classi di vertebrati, ed in particolare uccelli, pesci e anfibi.
Questo mondo nascosto della palude riproduce in scala le stesse dinamiche di lotta per la sopravvivenza che ci sono familiari, ma con un numero di protagonisti nettamente superiore, perché è qui che si concentra gran parte della diversità biologica.
Nessuno è al sicuro
La vita larvale di molti animali si svolge in acqua: è questa la regola per la quasi totalità degli invertebrati acquatici, per gli anfibi e, naturalmente, per i pesci. Non vi è quindi da stupirsi se sotto la superficie dell’acqua si aggirino numerosi predatori dall’aspetto più diverso (a volte sinistro, a volte ingannevolmente rassicurante), che hanno sviluppato una miriade di adattamenti e strategie: dalle bolle d’aria dei ragni palombari, ai sifoni ed alle zampe raptatorie della Nepa (o Scorpione d’acqua) e della Ranatra; dalla “maschera” delle larve di libellula (una speciale mandibola estensibile che afferra all’improvviso le prede), alle lunghe zampe natatorie che consentono a ditischi, corixe e notonecte di inseguire le prede.